COME FARE UN DEBRIEFING:
rispondendo a queste domande si può formulare un buon debriefing
> Il mio equipaggiamento era adeguato? Ha funzionato tutto? Cosa posso migliorare?
> con il mio coppio ero coordinato? eravamo effettivi? cosa poteva essere eseguito meglio?
> la strategia del brick l’ho trovata buona? Era adeguata al campo e al gioco?
> le comunicazioni verbali e gestuali erano buone? e quelle radio di squadra?
> ho notato degli errori personali? come posso correggerli? posso migliorarmi?
> ho notato degli errori di squadra? erano evitabili? come?

🦀
Lumberjack hill
Parto con le scuse per una domenica sottotono non tanto per le prestazioni offerte ma per la scarsa voglia e la nessuna predisposizione alla fatica….se non altro ero in difesa….
Stimolato solo nel piazzare la bandiera e abbozzare i posizionamenti dei miei malcapitati compagni.
Detto ciò faccio i complimenti a tutti perché è stata un’ottima e variegata domenica con partite molto equilibrate e combattute, mai scontate e con esiti sempre in bilico…
Ho notato un attacco molto camaleontico che cercava alternative alla solita altezza, delle buone distanze ed un discreto fuoco di soppressione…
Anche gli attacchi fatti in discesa (per logica più facili per chi scende) sono stati molto combattuti e spesso risolti con delle sfide personali…
Ci tengo a fare i complimenti a Faro che questa domenica sarebbe stato man of the match se non ci fosse stato il tagliagole rumeno che con quella silent kill su war entra di diritto nell’ olimpo dei ninja….
Bellissima la combinazione di gente con setup non convenzionali vedi rachid e il Re dei tacos 🌮….assolutamente da riproporre perché molto simpatica…
Over
Campo lumberjack hill
Iniziamo nel dire che il campo mi ha sorpreso, molto scivoloso e vegetazione in alcuni punti veramente fitta.
In attacco tutta la mattina insieme al team per la PoW Mia, Dopo le prime partite le performance sono migliorate, buona l’interpretazione del terreno, il fuoco di soppressione è stato presente, ma dobbiamo velocizzare le chiusure sui tango, affinando di più il coordinamento e diminuendo i tempi di stallo al minimo.
La difesa ha fatto un ottimo lavoro, tra elastici e aggiramenti, ha fatto soffrire molto l’attacco fino all’ultimo.
Ottima la silent Kill di Bob, che coordinandosi con i compagni, ha atteso fino all’ultimo in occultamento, uno jumpscare da film horror.
Over.
LumberJack Hill
Tutta la mattina passata in difesa con Granchio, Casper, Django e Faro ( per poi meta mattinata cambiando con Curz.
Le prime 3 difese sono state molto buone, ognuno ha fatto bene o male il proprio ruolo con elastici e movimenti, Faro molto bene ha rotto il cazzo all’ attacco in molteplici occasioni, mentre le altre 2 prima di cambiare il difensore siamo leggermente calati di concentrazione e cattiveria senza togliere nulla all’ attacco che ha spinto molto bene e ha fatto un ottimo fuoco di copertura.
Dopo Faro entra Curz in difesa e anche lui molto bene lo visto sul pezzo e ha rotto tanto le palle alla difesa.
Alla fine della giornata c’è stato un equilibrio tra attacco e difesa che ha portato delle difficoltà nei entrambi lati.
Per quanto riguarda la giocata finale dico solamente….
“Psst War ti dichiari?”
Over.
Django tutta la giornata in difesa giocate un po’ altalenanti a livello personale.
in alcune occasioni ho preso decisioni sbagliate a livello di posizionamento o di movimento che hanno portato a creare dei buchi nella linea difensiva.
Terreno molto difficile infatti molti ripiegamenti mi hanno visto letteralmente rotolare e franare verso il fondo valle.
Ho trovato un attacco che andava a picchi di grande fuoco e assalto a momenti di calma piatta.
In difesa secondo me si potevano migliorare alcune comunicazioni sui movimenti dei tango.
La vegetazione fitta spesso ci ha aiutato a muoverci e poterci sistemare meglio facendo sparire i nostri movimenti.
Bene l intesa con il ladro di rame Bob con cui mi sono spesso coordinato per coprirci a vicenda.
Over
Allenamento interno Lumberjack Hill
Squadre fisse in attacco e difesa, come già detto sempre combattute fino all’ultimo da entrambi i lati.
Come comandante dell’attacco, ho sempre il difetto di dimenticarlo e spingere avanti quando dovrei stare a distanza.
Questo comporta poca visione dei movimenti di squadra e poco controllo su di essa.
Se risolvo questo risolvo 80% dei problemi.
Over