COME FARE UN DEBRIEFING:
rispondendo a queste domande si può formulare un buon debriefing
> Il mio equipaggiamento era adeguato? Ha funzionato tutto? Cosa posso migliorare?
> con il mio coppio ero coordinato? eravamo effettivi? cosa poteva essere eseguito meglio?
> la strategia del brick l’ho trovata buona? Era adeguata al campo e al gioco?
> le comunicazioni verbali e gestuali erano buone? e quelle radio di squadra?
> ho notato degli errori personali? come posso correggerli? posso migliorarmi?
> ho notato degli errori di squadra? erano evitabili? come?

Prima domenica di gioco come Dark Hawk effettivo, nel campo Agriturismo Calronche.
Nonostante fossimo stati in 6 presenti, le giocate 3 contro 3 sono risultate ben riuscite e combattute, più complicate e toste ma hanno permesso un gioco di squadra intenso.
Buone le comunicazioni sia in attacco che in difesa che hanno permesso la riuscita di belle azioni da parte di entrambe le squadre, rendendo il tutto ben bilanciato.
Personalmente devo imparare ad ascoltare e capire meglio le comunicazioni dei compagni, spesso mi concentro troppo sugli avversari perdendomi alcuni scambi radio, agendo di conseguenza in maniera errata (dopo aver conquistato la bandiera guardavo lo stesso settore di Mech, lasciando scoperto il lato opposto, per esempio).
Tutto sommato però mi sento di aver giocato abbastanza bene, sto comunicando sempre di più, riesco a portarmi a casa qualche avversario e mi sento più in sintonia con la squadra, pian piano mi sta passando la tensione in gioco e riesco ad essere più sciolto e meno timido.
Domenica conclusa con il mio battesimo, sono stato molto fortunato e non oso immaginare cosa voglia dire farlo con 10 o più canne frullanti che ti spallinano il culo.
Battesimo a parte é comunque bello essere accolti in maniera calorosa come fate voi, grazie ancora a tutti.
Passo.
Benvenuto Kelloggs.
Domenica in campo Calronche, ormai rimasto poco o niente del (fuori)campo, abbiamo fatto partite 3vs3, ciclando un difensore ogni 2 partite, mantenendo sempre la sfida per entrambi i lati.
I ripari non erano mai scontati perchè la vegetazione permette di ripararsi praticamente ovunque, ed aspettare il momento giusto fa la differenza, soprattutto in difesa.
In questo campo sono da portare occhiali chiari o gialli/arancioni, perchè nelle zone d’ombra si vede poco, il problema dell’umidità è un fattore da considerare e non dare per scontato.
Durante il gioco ci siamo mossi bene anche se si scivolata parecchio, in pochi siamo più agili e per il campo in questione va più che bene, mentre con TOPO GPS abbiamo avuto solo in 1 partita dei problemi di coordinate, ma parliamo di qualche metro.
Over
Allenamento interno The Pit, Calronche
Domenica in pochi, ma restando con l’esperimento della scorsa domenica abbiamo mantenuto la difficolta alta per l’attacco quindi 3v3.
Obbiettivo sempre manovrare la squadra in modo da infilare le difese per evitare il fronte di fuoco avversario.
Ben o male ci siamo riusciti, anche con il terreno abbastanza ricco di imbuti naturali.
Super bene l’attacco di Mech, Cucca e Kellogs che sfruttando il rumore ambientale (trattore con l’agente arancio),
sono riusciti a passare in un muro di rovi e a coglierci di sorpresa.
Cosi in pochi si è super agili, bisogna sforzarsi di passare in punti merdosi e faticosi oppure non si vince.
Primo test della bandiera disegnata da Lima, l’ho sempre vista al primo colpo nonostanze la fitta vegetazione.
Over