

COME FARE UN DEBRIEFING:
rispondendo a queste domande si può formulare un buon debriefing
> Il mio equipaggiamento era adeguato? Ha funzionato tutto? Cosa posso migliorare?
> con il mio coppio ero coordinato? eravamo effettivi? cosa poteva essere eseguito meglio?
> la strategia del brick l’ho trovata buona? Era adeguata al campo e al gioco?
> le comunicazioni verbali e gestuali erano buone? e quelle radio di squadra?
> ho notato degli errori personali? come posso correggerli? posso migliorarmi?
> ho notato degli errori di squadra? erano evitabili? come?
Welcome back to me!
Evento che abbiamo chiuso al terzo posto, non sapendo che fosse a punteggio, non avendo una scheda punti sul come vengono ridistribuiti gli stessi, e con una forte componente militaresca, non solo l’alza e ammaina bandiera, ma abbiamo dimostrato che la nostra preparazione in campo e la conoscenza dell’equipaggiamento ci ha permesso di superare gli ostacoli e poter rivaleggiare con gli altri club.
Buono il risultato del mimetismo e nell’avvicinamento dell’obiettivo, peccato per la radio prestata che ha inficiato il risultato che poteva essere ottimo.
Appena sufficiente la cartografia, da ripassare la simbologia delle icone e delle scale, mentre con il GPS abbiamo avuto qualche problema iniziale ma poi abbiamo scoperto qualcosa di nuovo.
Sull’organizzazione dello zaino abbiamo appreso come isolare il contenuto nello zaino, cose che abbiamo un po perso per il poco utilizzo, piccole accortezze. Da prestare più attenzione all’equipaggiamento che ci si porta via quando si lascia lo zaino da qualche parte, perchè mi sono dimenticato la torcia da testa e la torcia sulla replica prima del volo.
Esperienza di marcia zavorrata anche da rifare per fortificare il corpo, ma con regole ben definite e precise, fatti +15km con 18kg sulle spalle non sono facili da portare con il dislivello in zona Montello.
Giro in elicottero figo, qualcosa da rifare, magari con un elicottero più grande e all’arrivo bisogna subito partire per la missione, non attendere 1h. PS: nella prima giornata c’è stato un continuo accumularsi di ritardi (4h)
Sbarco in gommone divertente e facile, nulla da dire.
Discesa in corda di sicurezza è stata una sorpresa perchè non la ricordavo in lista, però una volta ogni tanto fa bene farsi una discesa e prendere forza con l’altezza.
Esperienza in poligono invece la rifarei, per migliorare la mira senza l’utilizzo di ottiche ma con fucili calibrati bene se bisogna fare punteggio, non è andata male comunque.
Evento Serenissima HSE 2025
Sorpreso dall’evento che pur con qualche intoppo ha rispettato tutto il programma e le attività promesse.
Un evento distribuito su 60 Km con un sacco di persone , comuni e organizzazioni coinvolte.
La nostra squadra era ben preparata anche con l’aggiunta all’ultimo del terzo, anche lui molto preparato e allenato.
Sempre molto dialogo tra di noi per decidere cosa e come fare dividendoci i compiti.
Non ci è mancato mai equipaggiamento anzi ne avevamo troppo, purtroppo ho sfondato lo spallaccio dello zaino, cosa che non mi sarei mai aspettato, poi prontamente sostituito dalla DE.
Qualche problemino con la navigazione il secondo giorno, con i map datum e formato posizione di cartina e coordinate fornite, poi scoperto essere un errore della DE.
Combat con navigazione “libera” di solo 3 ore, sparato forse 100 pallini, come sempre, le regole di ingaggio sono solo consigli per noi, questo ci ha dato sicuramente qualche penalità con i punteggi.
Nel percorso ad ostacoli abbiamo bruciato le altre squadre di un minuto e poco più, i 10 anni di differenza si sono fatti valere lol.
Bene il podio, da quel che ho capito, le altre squadre sopra di noi erano alla seconda e alla terza esperienza, di cui una giocava in casa.
Parlando poi con Lince degli Arditi, molti punti li facevi anche con le formalità militari di cui non eravamo a conoscenza e di cui ci fregava ben poco.
Proverò a chiedere una tabella punti giusto per curiosità e capire cosa abbiamo sbagliato.
Molte nuove esperienze fatte, devo dire 200 stecche ben spese.
Over.